Un cane e i suoi segreti

Categoria: caratteristiche

L’importanza dell’alimentazione

https://www.rottweilerlife.com/14-pictures-of-rottweilers-eating-will-prove-that-they-never-miss-a-chance-to-eat-food/

Un aspetto molto importante per il benessere del Rottweiler è quello della nutrizione. In questi cani, considerata la loro conformazione fisica e anche il loro carattere, infatti l’alimentazione deve essere ben curata e gestita dal padrone. Partiamo dal cucciolo. Questo dallo svezzamento sino ad un anno d’età ha bisogno di tre pasti al giorno. Si consideri che solitamente un cane mangia al massimo due volte al giorno ma nel caso del Rottweiler la scelta dei tre pasti è dettata dall’esigenza di non far appesantire l’animale facendo risentire sulle sue ossa eventuali sovrappeso e servono anche a evitare quel peso sullo stomaco considerato che la digestione del cane avviene in 6-8 ore.

Quando il cane cresce il pasto viene consumato due volte al giorno. Alcuni consigliano di suddividere in due pasti la dose giornaliera per tutta la vita del cane e modificandone quantità ed apporto energetico (con prodotti più o meno calorici o digeribili) in funzione dell’attività svolta e/o l’età.

La razza risente delle problematiche tipiche dei molossoidi che riguardano in particolar modo la torsione dello stomaco, una malattia seria che, se non si interviene, in tempo, può anche portare alla morte dell’animale. Poiché capita spesso che questo problema si possa presentare dopo il pasto, è consigliabile non far giocare l’animale dopo mangiato. Le cause che determinano la comparsa della patologia non sono ancora del tutto note. Inoltre in molti casi di cuccioli di Rottweiler (e in generale di cuccioli di cani di taglia grande), soprattutto quelli nati nei mesi invernali, può verificarsi un problema al gomito dato dal fatto che il cucciolo cresce troppo in fretta e le ossa non si adattano con la stessa velocità all’aumento di peso.

Infine è anche consigliabile un occhio di riguardo al fabbisogno del calcio nel Rottweiler, soprattutto quando il cane si trova nella fase di crescita. La carenza di questo minerale può ingenerare grossi problemi alle ossa. Questi cani sono spesso soggetti alla rottura del legamento del crociato, come accade spesso con le razze di grande taglia.

Un carattere deciso e dolce al tempo stesso

Ma il Rottweiler è davvero così cattivo come si sente dire in giro o si tratta solo di leggende metropolitane?

Bisogna dire che il suo aspetto fisico, caratterizzato da grandi dimensioni e da un muso largo e serio con bei “dentoni” in evidenza, contribuiscono a disegnarne la leggenda. Ma bisogna dire che si tratta di un cane non adatto a tutti perché è una razza impegnativa. Il suo carattere possiamo definirlo nobile e fiero. E’ un cane da guardia, per la sua stazza e propensione, ma è anche un cane che sa ascoltare ed è molto adatto al lavoro. Come si può intuire dalla stazza è un cane robusto, forte e non necessita di grandi cure se non di una attenzione da parte del suo padrone. E’ molto dolce e sensibile, ma può diventare aggressivo soprattutto se sente pericolo per la propria famiglia e quindi può tendere a diventare iperprotettivo ed attaccare.

Questo cane viene descritto come equilibrato, protettivo e determinato, addestrabile, coraggioso, indipendente e fedele al padrone al quale ricambia abbondantemente gli affetti e le cure che gli vengono offerte.

In ogni caso, bisogna considerare anche un altro aspetto che caratterizza questo cane, ossia l’istinto alla difesa del territorio: è molto spiccata nel carattere e la sua reazione contro quelle che esso percepisce come minacce territoriali può essere fatale.

Questa razza era tra quelle elencate nella Lista delle razze canine pericolose, attualmente non più in vigore dopo l’ordinanza Martini del 2009 dove non si fa più riferimento all’aggressività del cane in base alla razza d’appartenenza.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén